8 Settembre 2024
Share

Fonte Scienza in Rete Tra gli ambiti nei quali la digitalizzazione produce impatti dirompenti si colloca la produzione di conoscenza. La tecnologia digitale ha impresso un ulteriore cambio di marcia a un’attività umana che già procedeva, da almeno due secoli, con tassi di crescita superiori a ogni altra. La quantità oggi disponibile di dati e pubblicazioni scientifiche non ha pari nella storia e continuerà a crescere a ritmi difficili da gestire in modo convenzionale.

L’impiego dell’intelligenza artificiale per la ricerca consente di sfruttare algoritmi e calcolo automatico per eseguire in modo estremamente rapido operazioni tipiche dell’intelligenza umana. Il digitale inoltre consente di adottare metodi innovativi per l’archiviazione, la conservazione e la condivisione tempestiva dei dati su scala globale. Perché un potenziale simile abbia effetto è necessario però che i prodotti della ricerca — e tutto ciò che ha condotto a essi — siano strutturati come oggetti digitali verificabili e replicabili. Tale prerequisito è incapsulato dal cosiddetto principio dei dati e dei servizi digitali FAIR: FindableAccessibleInteroperableReusableNe scrivono Anna Bertelli e Sergio Rossi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *